“Vivere come i ricchi” Edilizia sociale a Vienna (AT)

Quest’anno Geberit celebra il suo 150° anniversario e guarda al percorso fatto e ad alcuni dei suoi storici progetti di riferimento. Tra questi, il complesso residenziale Alt-Erlaa a Vienna. Alt-Erlaa è rimasto straordinariamente intatto, mentre altri grandi complessi residenziali degli anni '70 sono considerati zone di degrado sociale o sono in fase di demolizione.

Nessun architetto in Austria ha costruito più appartamenti di Harry Glück (1925 - 2016). Solo a Vienna, in oltre 50 anni di carriera, ha progettato 16.000 appartamenti, la maggior parte dei quali in progetti di edilizia popolare. Una delle sue costruzioni più famose è stata realizzata nel 1976 secondo il suo principio “Vivere come i ricchi per tutti”: il parco residenziale Alt-Erlaa.

Abitazioni moderne e accessibili

Il complesso residenziale è caratterizzato da tre edifici a schiera paralleli tra loro, terrazzati e realizzati in cemento. Gli appartamenti, densamente impilati, coprono una superficie di 70.000 metri quadrati e ospitano 10.000 persone a prezzi accessibili.

Ampie aree verdi e un’intera infrastruttura con una stazione della metropolitana dedicata, negozi, piscine coperte, centri medici e scuole fanno di Alt-Erlaa una vera e propria cittadina.

Nonostante l’alta densità abitativa, il complesso residenziale assomiglia a un paese a sé. Ad Alt-Erlaa i legami di vicinato sono molto stretti. Alcune associazioni e una stazione televisiva propria rafforzano il senso di comunità, mentre un comitato di inquilini si occupa dei problemi dei residenti.

Il turnover degli inquilini è molto basso; i tempi di attesa per un appartamento libero sono lunghi. In nessun altro grande complesso il livello di soddisfazione dei residenti è così alto.

Ci sono oltre 3200 appartamenti nel complesso di edilizia sociale Alt-Erlaa. (© Agata Kadar – stock.adobe.com)

Altezze vertiginose

Il fulcro del complesso è dato dalle piscine distribuite sui sette tetti: un segno distintivo dell’architetto e una vera novità per l’edilizia popolare dell’epoca. Per questo Alt-Erlaa è considerato dalla critica una “struttura di lusso”.

“Si trattava di uno degli edifici residenziali più moderni dell’epoca”, racconta Andreas Schmidl, responsabile commerciale di zona per Geberit Austria.

Tra il 1983 e il 1985, quando fu costruito il terzo edificio, Andreas Schmidl ha lavorato personalmente in cantiere come idraulico e addetto agli impianti di riscaldamento.

Le piscine sui sette tetti sono il fulcro del complesso. (© Julius Silver)

Tubazioni di scarico Geberit

Insieme ad altri 100 operai, era responsabile della posa degli impianti di scarico Geberit PE e della loro installazione in centinaia degli oltre 3.200 appartamenti.

Ricorda ancora il lavoro ad altezze vertiginose: “Io e i miei colleghi a volte dovevamo calarci dal balcone come alpinisti per installare gli impianti di scarico Geberit PE sulla facciata dell’edificio”.

Durante la prima fase di costruzione sono state installate oltre 1000 cassette di risciacquo Geberit. Nel corso degli anni, Alt-Erlaa ha subito piccole ristrutturazioni, anche se visivamente l’aspetto esteriore dell’edificio non è cambiato. Ancora oggi, questo alloggio popolare conserva il fascino dell’epoca.

Per installare i tubi in PE alcuni operai hanno dovuto calarsi dal balcone come alpinisti (© Gesiba)

Approfondimenti

Geberit Know-how
Architetti

Geberit Know-how

Geberit Know-how
Geberit PE
Geberit PE

Il sistema di scarico Geberit PE è idoneo a una vasta gamma di destinazioni d'uso nello smaltimento per edifici abitativi, lo scarico per tetti, negli impianti industriali, commerciali o di laboratorio, posa interrata, nel calcestruzzo o nella costruzione di ponti.

Geberit PE
Cassetta esterna Geberit
Cassette esterne Geberit

Il design semplice, le opzioni di montaggio e la loro tecnologia rendono le cassette di risciacquo esterne Geberit un classico dei sistemi idrosanitari.

Cassette esterne Geberit
Sifone Geberit PushControl
Sifoni per vasche da bagno

Premere invece di girare. Geberit Pushcontrol rappresenta la nuova generazione di sifoni per vasche da bagno che propone un nuovo meccanismo di apertura e chiusura del saltarello.

Pushcontrol: sifone con colonna.

Architetti

Architetti
  • Proprietà/Sviluppo: Gesiba
  • Architetto: Harry Glück
  • Inaugurazione: 1976

Iscriviti ad eView La newsletter Geberit per architetti

Che si tratti di hotel spettacolari, grattacieli, musei, edifici residenziali o ville esclusive firmate da designer, i progetti e le soluzioni innovative Geberit sono utilizzati in tutto il mondo.

Con la nostra newsletter eVIEW scopri i progetti più straordinari, lasciati ispirare e ricevi i migliori highlight architettonici direttamente nella tua casella di posta.

Collage di immagini (© Geberit)