Architettura con una visione DCB Montana, Ljubljana (SI)

A Lubiana sta nascendo un nuovo polo d’affari. DCB Montana, un edificio per uffici progettato all’insegna della sostenibilità, segna il punto di partenza, con un’architettura d’impatto e soluzioni intelligenti come frangisole per la protezione solare, WC-System a risparmio idrico e tubazioni di scarico fonoisolanti.

L'atrio centrale (© Ana Skobe)

Nientemeno che creare uno dei poli d’affari più innovativi dell’Europa centrale: Lubiana ha grandi ambizioni per il quartiere Moste. L’ex area industriale a est della capitale slovena si sta trasformando in una nuova zona d’affari dal respiro internazionale.

Uno dei primi simboli visivi di questa trasformazione è l’edificio DCB Montana. Un’imponente struttura a forma di rombo che si sviluppa su dieci piani, progettata dallo Studio BAX con sede a Barcellona.

“L’architettura è concepita per dialogare con la città su molteplici livelli,” spiega Boris Bezan, socio fondatore di BAX e originario della Slovenia.

Dalla terrazza è possibile vedere l'intera città di Ljubljana (© Ana Skobe)

Questo risultato è ottenuto grazie a diversi spazi comuni, terrazze aperte che offrono viste spettacolari sulla città e sulle Alpi, e a un atrio centrale.

La facciata in vetro scuro è rivestita da frangisole bianchi, che conferiscono all’edificio un aspetto sorprendentemente delicato nonostante le sue dimensioni. “All’interno abbiamo utilizzato profili in alluminio anodizzato dorato, i cui toni cambiano in base al movimento del sole,” spiega l’architetto.

Pioniere degli edifici sostenibili 

DCB Montana (© Ana Skobe)

DCB Montana è uno dei primi edifici per uffici in Slovenia progettato fin dall’inizio con un approccio coerente alla sostenibilità. Il risultato: certificazione DGNB Gold e classe di efficienza energetica A1.

“Fin dalla fase di progettazione, team di esperti provenienti da varie discipline, architettura, ingegneria meccanica, ingegneria elettrica, acustica, illuminazione, ecc., hanno valutato e ottimizzato diverse soluzioni con un’attenzione particolare alla sostenibilità,” spiega Robert Smodiš, auditor DGNB.

Geberit ha contribuito alla certificazione soprattutto con il suo WC System a risparmio idrico e con le tubazioni di scarico fonoisolanti. È stato inoltre utilizzato il raccordo Geberit Sovent: facendo ruotare le acque reflue all’interno della colonna verticale, crea una colonna d’aria stabile, eliminando la necessità di aggiungere ulteriori condotte e ottimizzando lo spazio.

La luce naturale inonda l’intero edificio attraverso la facciata in vetro e l’atrio centrale. Anche il cortile svolge un ruolo fondamentale nel sistema di ventilazione. “Tutta l’aria esausta degli uffici viene convogliata nell’atrio, dove l’effetto camino la spinge verso l’alto. A livello del tetto, l’energia contenuta nell’aria calda viene recuperata,” spiega l’architetto Boris Bezan.

DCB Montana rappresenta un esempio concreto della direzione verso cui si sta muovendo il quartiere Moste: verso il futuro.

Iscriviti ad eView La newsletter Geberit per architetti

Collage di immagini (© Geberit)

La newsletter Geberit “eView“ propone periodicamente una selezione di progetti spettacolari di architettura e design.

Ogni numero è dedicato ad un tema di attualità: lasciati ispirare da progetti unici, interviste agli esperti e informazioni sul design delle costruzioni.