Mentre i sistemi convenzionali consentono semplicemente alla pioggia di defluire attraverso tubi in pendenza, il sistema Geberit Pluvia si riempie rapidamente e scarica l'acqua piovana dal tetto a tubo pieno, sfruttando il principio della depressione che si genera dovuta alla differenza di altezza tra tetto e punto di scarico. Il risultato: scarico dell'acqua piovana raddoppiato con diametro del tubo dimezzato.
Esempio 1
Tetto in calcestruzzo o costruzione tradizionale
Geberit propone diverse soluzioni di collegamento per le diverse coperture. Nelle installazioni tradizionali il collegamento può essere eseguito con guaine bituminose o manti sintetici.
Esempio 2
Tetto leggero, isolato con collegamento alla barriera al vapore
Coperture leggere possono essere associate al sistema Pluvia.
L’imbuto nella parte superiore può essere raccordato ad una guaina bituminosa o ad un manto sintetico, mentre nella parte inferiore, dopo l'elemento isolante, la piastra viene collegata alla barriera al vapore.
Esempio 3
Tetto con canale di gronda
Gronde in acciaio, calcestruzzo o lamiera sono adatte per essere evacuate con il sistema Geberit Pluvia. Le dimensioni ridotte degli imbuti permettono la posa anche in spazi ristretti.
Il montaggio degli imbuti può essere fatto tramite rivettatura o altri tipi di collegamento.
Esempio 4
Tetto in calcestruzzo calpestabile
Anche i tetti pedonabili o calpestabili possono essere dotati con il sistema Pluvia. Al normale imbuto viene associato un pozzetto calpestabile predisposto per essere posato in un tetto verde o drenante.