Il potere curativo dell’ambiente Ospedale Doruk Nilüfer, Bursa

Con il suo design futuristico, l’ospedale Doruk Nilüfer di Bursa è stato selezionato tra i finalisti del World Architecture Festival 2024. La struttura punta sul potere terapeutico di una buona architettura – e sui sanitari Geberit.

L’effetto che un edificio ha sulle persone è oggetto di numerosi studi scientifici. Ed è evidente che un gruppo sanitario lo tenga ben presente nella costruzione di un nuovo ospedale. È proprio ciò che è accaduto con il Doruk Nilüfer Hospital di Bursa (Turchia).
“Gli studi dimostrano che la luce naturale accelera la guarigione e influisce positivamente sull’umore,” afferma la Prof.ssa Dr.ssa Zeynep Kahveci del Doruk Health Group.
Per questo motivo, le stanze dei pazienti, le sale d'aspetto e gli spazi comuni sono stati progettati con ampie vetrate e affacci sull’esterno.
“Utilizziamo anche colori tenui e un’illuminazione armoniosa per rendere l’ambiente ospedaliero più sereno e confortevole.”

Un progetto ambizioso 

Futuristico e inondato di luce: il Doruk Nilüfer Hospital punta su spazi ampi e forme organiche. (© Doruk Hospital)

Il progetto, imponente e ambizioso, si estende su una superficie di 55.000 metri quadrati – quasi quanto otto campi da calcio. Comprende sale operatorie, camere di degenza, ambulatori specialistici e piscine per idroterapia. “Volevamo un’architettura che sostenesse il processo di guarigione dei pazienti”, racconta la professoressa.
L’incarico è stato affidato allo studio di architettura Zoom/TPU di Istanbul, specializzato in progetti ospedalieri a livello internazionale.

Il futuristico atrio centrale è uno degli elementi più spettacolari: forme organiche, tanto bianco e colonne alte fino al primo piano che fungono da elementi portanti. “Il nostro contratto per il Doruk Nilüfer Hospital includeva anche l’interior design,” spiega l’architetto Yunus Emre Kara. L’obiettivo? Creare una struttura in grado di offrire un servizio sanitario conforme agli standard internazionali, senza rinunciare a un design emozionante. Missione compiuta: l’edificio è stato inserito nella shortlist del World Architecture Festival 2024.

I più alti standard igienici 

Semplici ed eleganti: lavabo Geberit VariForm e rubinetteria Piave. © Oğuzhan Kasar

Oltre al design, anche la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale: devono essere sostenibili, durevoli e soprattutto igienici – e questo vale naturalmente anche per i bagni. Nei servizi igienici della struttura sono stati installati numerosi prodotti Geberit, tra cui i WC della linea Geberit iCon, i rubinetti Geberit Piave e i lavabi Gebrit VariForm. Nelle aree dedicate ai bambini si è optato per i prodotti della linea Geberit Bambini.
“I prodotti Geberit, in particolare i WC, sono progettati con una grande attenzione alla pulizia e all’igiene,” afferma Zeynep Kahveci. “Sono comodi per i pazienti e allo stesso tempo facili da pulire, alleggerendo così il lavoro quotidiano del personale.”

Approfondimenti 

Geberit know-how

Geberit know-how

Iscriviti ad eView La newsletter Geberit per architetti

Collage di immagini (© Geberit)

La newsletter Geberit “eView“ propone periodicamente una selezione di progetti spettacolari di architettura e design.

Ogni numero è dedicato ad un tema di attualità: lasciati ispirare da progetti unici, interviste agli esperti e informazioni sul design delle costruzioni.