Le docce aperte, o walk-in, sono sempre più richieste. Il loro design elegante e raffinato dilata la percezione dello spazio e le rende una soluzione ideale anche per eliminare le barriere architettoniche. Per beneficiare dei molti vantaggi di una doccia walk-in, bisogna considerare alcuni fattori già in fase di progettazione.
Doccia “walk-in”, aperta, a filo pavimento: sono tutte espressioni che si riferiscono a un nuovo tipo di zona doccia, diversa dai box doccia convenzionali, senza il classico piatto doccia con bordo rialzato e senza porta.
È una soluzione pratica e sicura per evitare ogni rischio di inciampo, magari al mattino, quando entriamo in doccia ancora assonnati. Di certo è la soluzione più indicata per chiunque abbia una mobilità ridotta e necessiti di un bagno senza barriere.
In caso di ristrutturazione, la scelta di una doccia a filo pavimento è un’ipotesi da valutare. È importante controllare preventivamente che ci siano tutti i requisiti per l’installazione: uno dei punti chiave è l’altezza del pavimento, o meglio, l’altezza complessiva del massetto che, oltre alla pavimentazione, deve alloggiare l’isolamento termico, eventuale riscaldamento a serpentine, scarico tramite sifone o canaletta, eccetera. Le docce a filo pavimento richiedono una progettazione accurata, per questo motivo è consigliato rivolgersi a professionisti.
Per una zona doccia comoda e confortevole, l’accesso deve avere una larghezza di almeno 80 centimetri e la superficie minima della doccia deve essere di 90 x 90 centimetri. Più la superficie è ampia, più la zona doccia sarà confortevole.
Sembra incredibile quanto lontano possano arrivare gli schizzi d’acqua mentre ci si fa la doccia, in particolare se si è voluto risparmiare sui pannelli di vetro. Non è divertente dover asciugare il pavimento dopo ogni doccia: meglio prevedere un vetro il più ampio possibile. Più grande sarà il vetro, maggiore sarà l’area protetta dagli schizzi d’acqua.
In una doccia walk-in è possibile scegliere sia un piatto doccia che un rivestimento in piastrelle.
I piatti doccia possono essere installati a filo pavimento e sono disponibili in diversi colori e materiali. Si tratta di prodotti con una texture superficiale compatta dalla finitura calda e morbida al tatto: dimentica materiali come metallo, vetro o ceramica.
Un’area doccia rivestita con piastrelle, d’altro canto, crea un senso di continuità con la pavimentazione del bagno. Di fatto, non ci sono limiti alla personalizzazione e c’è ampia libertà di configurazione. Nei bagni piccoli, le docce walk-in aiutano a ottimizzare lo spazio. Per quanto riguarda la scelta delle piastrelle, quelle di grande formato sono le più richieste, perché hanno poche fughe e sono quindi più facili da pulire.
Nella progettazione di una doccia walk-in, le condizioni del pavimento e la posizione dello scarico sono fondamentali. Chiunque abbia avuto la sventura di scivolare nella doccia sa bene quanto sia importante poggiare su una superficie sicura, soprattutto quando il pavimento è bagnato e scivoloso. Al momento dell’acquisto, suggeriamo di cercare piastrelle e piatti doccia idonei, realizzati con appositi materiali antiscivolo.
E poiché a nessuno piace calpestare lo scarico, questo andrebbe posizionato il più vicino possibile alla parete o sulla parete stessa.
In un bagno usato da tutta la famiglia, la zona doccia è sempre stipata di un’infinità di flaconcini e prodotti per la cura della persona. La nicchia è una soluzione pratica che offre generoso spazio contenitivo, per una zona doccia facile da pulire e sempre in ordine.
Una doccia senza barriere deve avere una superficie minima di 90 x 110 centimetri.
Per le persone più anziane o con disabilità fisiche è buona norma prevedere anche l’installazione di maniglie di sostegno, di un sedile ripiegabile o di una panca. Inoltre, è necessario accertarsi che i rubinetti e la doccetta siano raggiungibili anche in posizione seduta.
La canaletta o lo scarico a pavimento sono un’ottima soluzione in questo tipo di situazioni. Per un deflusso ottimale, è sufficiente che il pavimento abbia un’inclinazione del 2%.
Ti presentiamo tante interessanti soluzioni Geberit per il bagno, tra le quali potrai trovare quelle che meglio si adattano alle tue esigenze.
Sei interessato al bagno Geberit? Ti invitiamo a compilare il modulo e inviarcelo. Risponderemo alle tue domande.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Geberit, per bagni che migliorano la vita.
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità, evento o consiglio per il bagno. Rimani sempre aggiornato sui nuovi prodotti, le attività e i nostri utili suggerimenti sulla pulizia, l’ottimizzazione degli spazi, comfort, design, facilità d'uso e accessibilità in bagno.
Quali sono esattamente le tue esigenze? È più importante l'ottimizzazione degli spazi, l'igiene o il design? Desideri prodotti facili da utilizzare o preferisci il comfort del vaso bidet Geberit AquaClean? Per rispondere alle tue esigenze, ti suggeriamo le nostre soluzioni intelligenti che semplificano la vita.
Più spazio
Più igiene
Design più funzionale
Più comfort
Maggiore accessibilità
Più facilità di utilizzo