Il bagno è la prima stanza in cui entriamo al mattino e l’ultima da cui usciamo la sera prima di coricarci. Un bagno dall’atmosfera accogliente è il modo migliore per iniziare la giornata con grinta e concluderla nel massimo del relax: è proprio per questo che la giusta illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Leggi la nostra guida e scopri come illuminare correttamente il bagno.
L’illuminazione è parte importante della progettazione d’interni e può avere un impatto significativo sull’atmosfera e sull’aspetto di una stanza. La temperatura del colore, la resa cromatica, il flusso luminoso e l’illuminamento hanno tutti un ruolo specifico.
La temperatura del colore definisce il modo in cui viene percepita la luce: è un valore che specifica la tonalità calda o fredda della luce e si misura in gradi kelvin (°K). In un range di gradi kelvin elevato, la luce assume una tonalità fredda, tendente al blu, mentre in un range basso, assume una tonalità calda, tendente al giallo. Ad esempio, le lampadine standard hanno una temperatura di circa 2700 °K, che fa apparire la luce più calda, con un tono tendente al giallo. Al contrario, la luce naturale ha una temperatura compresa tra i 5000 e i 6500 °K e appare fredda, con toni tendenti al blu.
In generale, viene fatta una distinzione tra diverse categorie di luce bianca:
La resa cromatica indica il grado di naturalezza con cui vengono percepiti i colori in determinate condizioni di luce. È un aspetto particolarmente importante in bagno, perché permette di percepire in modo naturale il colore dell’incarnato e dei capelli, dei vestiti e del make-up.
Questa funzione si misura con il valore Ra, conosciuto anche come IRC (indice di resa cromatica), che su una scala da 0 a 100 indica la capacità di una fonte luminosa di rappresentare più o meno fedelmente i colori degli oggetti illuminati in rapporto alla luce naturale. Più alto è il valore, più fedele sarà la resa del colore rispetto all’originale. Un indice Ra uguale a 100 corrisponde alla stessa resa di colore prodotta dalla luce naturale. In presenza di un indice Ra basso, i colori appaiono invece alterati o distorti. In generale, una resa cromatica alta aiuta a ricreare nella stanza un’atmosfera gradevole e naturale.
Il nostro consiglio: Per gli interni, un indice Ra uguale o superiore a 80 è un buon punto di riferimento. In bagno, raccomandiamo di prevedere un valore Ra di 90 o superiore per riprodurre in modo naturale il colore dell’incarnato.
Il lumen (lm) è il valore che indica l’intensità della luce emanata da una sorgente luminosa. Più alto è il valore espresso in lumen, maggiore sarà l’intensità.
L’illuminamento definisce la quantità di luce che illumina una superficie posta a una data distanza dalla fonte luminosa e si misura in lux (lx). Più alto è il valore espresso in lux, più luminosa e intensa sarà la luce sulla superficie illuminata. Questo valore è importante per garantire che l’illuminazione della stanza sia sufficientemente intensa ma allo stesso tempo non disturbi la vista.
Il nostro consiglio: illuminamento e intensità sono valori determinati anche dalla pareti della stanza, dalla loro texture superficiale e dal colore. Se possibile, prima di scegliere l’illuminazione è preferibile valutare le dimensioni della stanza, il colore e il materiale delle pareti.
In un bagno, ogni interior designer cerca di trovare il giusto equilibrio tra luce diretta e indiretta.
Per creare la giusta atmosfera in ogni momento della giornata, ti suggeriamo di prevedere diverse fonti luminose. Il numero esatto dipende dalle dimensioni della stanza, dal tipo e dall’intensità di illuminazione desiderata, dalle esigenze personali.
Proprio in riferimento alle fonti luminose, l’interior designer svedese Frida Ramstedt ha creato la regola del “minimo 5, massimo 7”: ritiene infatti che ogni stanza dovrebbe avere tra le cinque e le sette fonti luminose. Alcuni suggeriscono di prevederne addirittura nove. Un altro suggerimento della designer è di usare fonti luminose di diverse categorie.
Nell’esempio qui sopra, la stanza e l’immagine allo specchio sono illuminate in modo ottimale grazie alla combinazione di fonti di luce diretta e indiretta. Lo specchio contenitore con illuminazione integrata funge da luce principale. Naturalmente, si può prevedere anche un semplice specchio con illuminazione integrata. Le luci nelle nicchie sullo specchio contenitore e nella doccia illuminano gli spazi di maggiore utilizzo. Le luci sulla placca di comando, nella parte inferiore del vaso e integrate nei mobili sono soluzioni progettuali che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente.
Le soluzioni proposte da Geberit per illuminare il bagno utilizzano fonti luminose ben amalgamate fra loro per creare un effetto d’insieme armonico ed equilibrato, con condizioni di luce ottimale per far fronte a tante diverse esigenze. Le ceramiche sanitarie e i mobili del bagno possono diventare fonti luminose da utilizzare a seconda della situazione.
La luce ha un impatto significativo sul nostro umore. Una luce bianca e brillante tende a svegliarci, mentre una luce morbida e soffusa produce un effetto rilassante. Le ceramiche sanitarie e gli arredi con illuminazione Geberit ComfortLight integrata sono in grado di coordinare la temperatura del colore e l’intensità della luce: attenuando l’intensità, la luce brillante diventa automaticamente più fredda e la luce soffusa più calda. Questo sistema ricrea le condizioni di luce naturale adatta alle routine di cura personale e conferisce alla stanza un’atmosfera accogliente Scopri di più su Geberit ComfortLight sul nostro sito..
Andreas Janser, responsabile di prodotto ed elettricista esperto, ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo del concept Geberit ComfortLight. Per ricreare l’illuminazione perfetta, Andreas e i suoi colleghi hanno lavorato sodo nel laboratorio luci presso la sede Geberit, attrezzato con pareti e soffitti mobili, ceramiche sanitarie, mobili e divisori in vetro. Ora l’esperto è a nostra disposizione per darci alcuni consigli sull’illuminazione del bagno.
La nostra newsletter ti aggiornerà con approfondimenti e suggerimenti su come il tuo bagno potrà semplificarti la tua vita.