Ogni giorno trascorriamo in media quasi un’ora nel bagno. Con il passare degli anni, le ceramiche sanitarie tendono a usurarsi e i mobili rimangono sempre esposti a un alto tasso di umidità: ecco perché vale la pena investire in prodotti di qualità e creare uno spazio accogliente in cui sentirsi a proprio agio.
In questo articolo ti spieghiamo quanto tempo serve per ristrutturare il bagno e quali sono i costi a cui si va incontro. Inoltre, ti illustreremo passo dopo passo il processo di ristrutturazione offrendo utili consigli professionali.
Hai in programma di ristrutturare il bagno e vorresti sapere quanto tempo serve? Dipende dal progetto.
Ristrutturazione estetica | Ristrutturazione con nuovo rivestimento | Ristrutturazione strutturale |
---|---|---|
La ristrutturazione estetica prevede la sostituzione di mobili, ceramiche sanitarie e rubinetteria oltre alla tinteggiatura delle pareti o del soffitto. Il rivestimento viene mantenuto e non viene eseguito alcun intervento strutturale. | Oltre alla sostituzione di arredi e ceramiche sanitarie, vengono eseguiti interventi di demolizione e posa di nuove piastrelle, intonaco o pittura. Il pavimento e la struttura del bagno, invece, rimangono invariati. Questo significa che il vaso WC e il lavabo rimangono nella stessa posizione e la vasca non verrà sostituita da una doccia o viceversa. | Per ristrutturazione strutturale del bagno si intende una ristrutturazione completa e profonda che implica opere edili. Vengono smantellate pareti, sostituite le tubature e spostate le ceramiche sanitarie. Questi interventi si rendono necessari se si vuole, ad esempio, spostare il vaso WC o il lavabo in posizioni diverse o sostituire la vasca con una doccia. In una ristrutturazione strutturale dovranno intervenire diverse professionalità come elettricisti o addetti al riscaldamento e alla ventilazione. |
Di norma, una ristrutturazione estetica richiede da 4 a 5 giorni. | Questo tipo di intervento richiede da 8 a 11 giorni. | Per una ristrutturazione strutturale sono necessarie da 2 a 3 settimane di lavoro. |
Il costo dipende dall’obiettivo che si vuole ottenere, dalla metratura della stanza e dalla scelta dei prodotti. I prezzi variano anche a seconda della città e del fornitore. I valori medi riportati in tabella sono indicativi. I professionisti del settore sapranno meglio aiutarti per una consulenza e un preventivo personalizzato.
Possono sembrare cifre importanti, ma si tratta di un investimento che durerà per i prossimi 20 o 30 anni.
Nel corso di una ristrutturazione, è possibile risparmiare riducendo il tipo di intervento e con una buona scelta dei sanitari. Sostituire singoli pezzi di arredo e ceramiche sanitarie può cambiare totalmente il look del bagno senza necessità di interventi strutturali. Anche la selezione dei prodotti è un fattore decisivo: molti produttori offrono prodotti di alta qualità anche nella fascia medio/bassa di prezzo.
Fai fatica a immaginare il tuo bagno sotto una luce nuova? Lasciati ispirare dalle immagini di questi bagni in paesi diversi, prima e dopo la ristrutturazione.
Tra le sfide da superare, la mancanza di spazio o di luce naturale o un tetto spiovente. Tutti i progetti hanno una cosa in comune: la ristrutturazione ha permesso ai rispettivi proprietari di ritrovare una nuova oasi di benessere in un ambiente piacevole e accogliente.
Hai deciso di ristrutturare il bagno: ma da dove cominciare? Ti guideremo attraverso le fasi di esecuzione di un progetto di ristrutturazione con consigli utili passo dopo passo.
Stai cercando idee per iniziare? O sei già a buon punto con la progettazione e hai già dei prodotti in mente? In ogni situazione i nostri strumenti ti aiuteranno a trovare la soluzione più adatta.