Come rendere un bagno accessibile senza barriere I nostri consigli
Il bagno moderno è un ambiente da vivere. Un luogo di benessere, chiamato ad essere funzionale e confortevole, anche quando le nostre esigenze cambiano. Nel corso della vita, infatti, è naturale affrontare infortuni e malattie, o, semplicemente, invecchiare. Per questo, il bagno deve tenere conto dell’accessibilità, già in fase di progettazione per aiutare a risparmiare tempo e denaro in futuro. Di seguito ti consigliamo su come progettare un bagno senza barriere architettoniche, adatto anche alle persone anziane, senza mai rinunciare al design.
Progettare un bagno senza barriere architettoniche
Il bagno moderno è un ambiente da vivere. Un luogo di benessere, chiamato ad essere funzionale e confortevole, anche quando le nostre esigenze cambiano. Nel corso della vita, infatti, è naturale affrontare infortuni e malattie, o, semplicemente, invecchiare. Per questo, il bagno deve tenere conto dell’accessibilità, già in fase di progettazione per aiutare a risparmiare tempo e denaro in futuro. Di seguito ti consigliamo su come progettare un bagno senza barriere architettoniche, adatto anche alle persone anziane, senza mai rinunciare al design.

Cosa si intende per bagno senza barriere?
Un bagno senza barriere è un bagno adatto a tutte le persone che lo abitano. Progettare questo tipo di realizzazione significa essenzialmente eliminare gli ostacoli. Vuol dire, inoltre, mettersi nei panni di persone anziane e persone diversamente abili che hanno richieste di accessibilità diversificate. L’obiettivo è permettere a persone con una mobilità ridotta di continuare a prendersi cura della propria igiene personale in modo autonomo. Un bagno senza barriere è un’oasi di benessere in casa propria, un ambiente privo di preoccupazioni che migliora la propria qualità della vita. Spazi ampi, libertà di movimento, una buona illuminazione e un pavimento antiscivolo sono i prerequisiti da tenere in considerazione quando realizzi a un bagno adatto a ogni tipo di necessità. Praticità e sicurezza sono al centro della progettazione, grazie a sanitari moderni, cabine doccia a filo pavimento, lavabi accessibili con sedia a rotelle e vasi WC a sospensione e regolabili in altezza.
8 punti chiave per un bagno accessibile:
1 - Controlla la planimetria della stanza: assicurati che le misure siano corrette
- Planimetria del bagno.Controlla che ci sia spazio per muoversi liberamente. L’area di fronte al vaso WC, al lavabo, alla vasca o alla doccia deve misurare almeno 120 x 120 cm, e 150 x 150 cm per le persone in sedia a rotelle.
- Installa una controparete. Per facilitare eventuali modifiche future e contenere i costi, suggeriamo di prevedere una controparete in cartongesso. In questo modo non sarà necessario intervenire sulla struttura portante in caso di una successiva ristrutturazione.
- Porta: per entrare con un bambino piccolo in braccio o con una sedia a rotelle, porte e ingressi devono essere sufficientemente ampi. Per un bagno senza barriere architettoniche, la larghezza minima prevista è di 80 centimetri. In caso di bagni particolarmente piccoli, è importante che la porta si apra verso l’esterno in modo che la stanza sia sempre accessibile in caso di soccorso. Se non è possibile, si può optare per una porta scorrevole.

- Configurazione del bagno: nella progettazione della stanza da bagno bisogna prevedere che tutti gli oggetti di uso quotidiano siano visibili e facilmente accessibili anche da una persona in sedia a rotelle.
- Doccia o vasca: in bagni di piccole dimensioni è preferibile optare solo per la doccia o solo per la vasca, rinunciando a una delle due. Una volta deciso quale installare, è opportuno prevedere di installare in futuro una zona doccia o una vasca da bagno nello stesso punto.
2. Docce a filo pavimento: accesso senza barriere
Le docce a filo pavimento sono discrete, eleganti e fanno sembrare il bagno più grande, oltre che renderlo più sicuro.
- Le zone doccia aperte e a filo pavimento permettono un accesso sicuro. Le moderne cabine doccia con un unico vetro laterale hanno un aspetto moderno e aiutano a risparmiare spazio.
- Se necessario, anche in un secondo momento è possibile installare un sedile doccia ripiegabile. I sedili doccia sono disponibili fissi, regolabili in altezza o come soluzione amovibile, a seconda delle necessità. Sono resistenti e richiedono uno spazio minimo proprio perché ripiegabili. Si può optare anche per uno sgabello antiribaltamento, a patto che sia resistente agli ambienti umidi.
- Per un effetto più raffinato, si può optare per una panca integrata nella doccia. Con i materiali e i colori giusti, la panca si integra perfettamente nel design generale della stanza e, oltre ad avere una seduta più ampia, diventa anche una pratica superficie d’appoggio.
- Lo scarico viene ottimizzato con l’uso di canalette o di sistemi di scarico a parete con una pendenza massima del 2%.
3. Regolazione in altezza del vaso WC sospeso
L’altezza del vaso WC sospeso è data al momento dell’installazione. Per alcuni modelli, l’altezza è regolabile anche successivamente all’installazione. Inoltre, i mobili e i sanitari sospesi agevolano la pulizia del pavimento.
Per un bagno senza barriere bisogna prevedere per il WC una sporgenza importante dalla parete su cui è installato e uno spazio molto ampio tra il vaso e gli altri sanitari. È inoltre necessario uno spazio libero maggiore accanto alla zona WC per facilitarne l’accesso. Anche l’attivazione dello scarico da remoto può essere un’opzione molto pratica.

4. Vaso bidet: i collegamenti elettrici
Anche l’impianto elettrico diventa particolarmente importante in queste situazioni. Disporre di collegamenti elettrici nei punti strategici significa poter installare in qualsiasi momento un aspiratore di cattivi odori o un vaso bidet.
I vasi bidet facilitano la vita e migliorano l’igiene personale, a qualsiasi età.

5. Lavabi accessibili: il sifone ad incasso
Normalmente il sifone rappresenta un ostacolo per chi si avvicina al lavabo su una sedia a rotelle o utilizzando uno sgabello. Un ostacolo che si può eliminare ricorrendo ai sifoni a incasso o agli scarichi salvaspazio. In questo modo si crea più spazio libero e il bagno sembra più grande e più ordinato.

6. Rubinetteria: miscelatore con erogatore del risciacquo elettronico
Nei bagni senza barriere architettoniche se possibile, il lavabo deve avere un rubinetto con miscelatore a leva lunga con limitatore di temperatura, oppure un rubinetto controllato elettronicamente.
7. Specchi e specchi contenitore: attenzione all’altezza
Per permettere alle persone in sedia a rotelle o particolarmente basse di specchiarsi, il lato inferiore dello specchio o dello specchio contenitore deve toccare il lavabo. Questo accorgimento torna utile anche per bambini, in un bagno usato da tutta la famiglia. Fai attenzione anche che l’illuminazione dello specchio non dia fastidio agli occhi.
8. Un sostegno sicuro: guide e maniglioni
Gli appositi elementi posizionati dietro il rivestimento ceramico possono sostenere carichi importanti. È possibile predisporre delle piastre di fissaggio dove più necessario, come ad esempio vicino al vaso WC o accanto alla doccia. Quest’operazione non ha costi eccessivi e permette poi di fissare eventuali guide e maniglioni senza interventi strutturali. È molto importante conservare i disegni del progetto per gli interventi futuri.
Newsletter Registrati subito
Resta sempre al passo con le ultime informazioni
La nostra newsletter offre spunti affascinanti e consigli pratici su come il bagno può rendere la vita più semplice.
Crea il bagno dei tuoi sognI in soli 3 step Ti offriamo ispirazione e dove trovare lo showroom più vicino a te

1. Lasciati ispirare
Rispondi a qualche domanda e ti offriremo alcune idee per il tuo bagno dei sogni. Il nostro strumento di ispirazione ti aiuterà a trovare quello che stai cercando. Provalo subito!

2. Scegli il prodotto più adatto
Trova il prodotto dedicato all'area WC che preferisci in pochi click. Scopri le funzioni innovative per il comfort e il design che più ti piace.

3. Trova showroom
Dai un'occhiata ai nostri prodotti: visita lo showroom più vicino a te.
Prodotti per un bagno senza barriere

Serie Geberit ONE
Il meglio di due mondi diventa uno. Design funzionale per una migliore qualità della vita.

Nessuna barriera per la doccia
Le soluzioni doccia a filo pavimento garantiscono un accesso totalmente privo di barriere architettoniche all’area doccia, per potersi godere questo momento in tutta tranquillità.

Vaso bidet AquaClean
I vasi bidet puliscono accuratamente la pelle con un delicato getto d’acqua. Rendi la tua esperienza in bagno ancora più piacevole grazie al vaso bidet.
Read similar posts

Un bagno senza ostacoli: la parola a chi ne sa qualcosa
Peter Roos ci mostra il punto di vista personale e sorprendente di una persona con quadriplegia. I suoi consigli e suggerimenti sono estremamente preziosi per la progettazione di un bagno senza ostacoli.

Ristrutturare il bagno senza errori
Hai in mente di ristrutturare il bagno? Ti guideremo passo passo in tutto il processo offrendoti consigli utili e professionali.

Progettare un bagno senza barriere
Seguendo alcuni accorgimenti e consigli tecnici, potrete rendere il vostro bagno accessibile a tutti abbattendo le barriere architettoniche.
Valore aggiunto per te Troverai ispirazione e assistenza per la progettazione del tuo nuovo bagno
Idee per il bagno
Ti presentiamo tante interessanti soluzioni Geberit per il bagno, tra le quali potrai trovare quelle che meglio si adattano alle tue esigenze.
Contatto
Sei interessato al bagno Geberit? Ti invitiamo a compilare il modulo e inviarcelo. Risponderemo alle tue domande.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità Geberit, per bagni che migliorano la vita.