1. Informati sulla normativa vigente: Per la ristrutturazione di una mansarda potrebbero essere necessarie delle concessioni edilizie. Vanno controllati e verificati la capacità di carico del pavimento, la statica e l’isolamento.
2. Prendi bene le misure: Per una buona progettazione, è molto importante conoscere con precisione le misure dello spazio disponibile. Non è sufficiente limitarsi alla superficie della stanza: è necessario considerare bene anche le altezze.
3. Stabilisci un budget: È possibile che la realizzazione di un bagno in mansarda richieda un investimento importante: probabilmente, dovrai ricorrere a prodotti su misura. A seconda delle situazioni, potrebbe essere necessario predisporre allacciamenti idraulici, colonne di scarico, isolamento e collegamenti elettrici.
4. Fai un elenco di tutto quello che ti servirà: Che cosa è davvero indispensabile e a cosa invece rinuncerai per mancanza di spazio? Un elenco di ciò che ti è necessario e di ciò che desideri ti aiuterà ad avere tutto sotto controllo.
5. Valuta quali sono le tue esigenze: A nessuno piace sbattere la testa sul soffitto durante la doccia o infastidire chi è al piano di sotto perché le tubature non sono isolate. Non scegliere prodotti belli o economici se non sono anche funzionali.
6. Valuta diverse tipologie di prodotto e di installazione: Focalizza l’attenzione sulla pendenza del tetto. Lasciati ispirare da tante idee diverse e fatti consigliare da un professionista.