Geberit sostiene il progetto di protezione delle foreste in Tanzania promosso dalla fondazione svizzera myclimate, organizzazione internazionale per la protezione del clima. Con questo contributo volontario l’azienda compensa le inevitabili emissioni di CO² derivanti dai processi produttivi dei prodotti ceramici. Tutti i prodotti in ceramica delle collezioni bagno ONE, Acanto, Xeno2, iCon, Smyle e VariForm rientrano dal 2023 in questa iniziativa.
Geberit promuove la consapevolezza ambientale e si impegna nella salvaguardia delle risorse per lo sviluppo sostenibile. La produzione di ceramiche sanitarie richiede elevate quantità di risorse e di energia. Inoltre l’approvvigionamento delle materie prime e il trasporto del prodotto finito generano emissioni di CO². Grazie all’innovazione tecnologica, Geberit è in grado di adottare una serie di misure per una costante riduzione delle emissioni delle stesse derivanti dalla produzione ad alto consumo energetico. Geberit si assume la responsabilità delle inevitabili emissioni generate dalla propria filiera sostenendo volontariamente un progetto di protezione delle foreste promosso dalla fondazione svizzera myclimate in Tanzania, per compensare le emissioni di CO² con l’acquisto di certificati di CO².
Per l’ambiente, non è importante sapere esattamente dove le emissioni di CO² vengono generate o evitate. Le emissioni generate in un dato luogo possono essere compensate in un luogo diverso. Questa compensazione avviene attraverso i cosiddetti certificati di CO². Sono il risultato di un calcolo trasparente e verificabile delle effettive quote di CO² emesse da un prodotto o da un servizio.
Le foreste immagazzinano efficacemente quote di CO². Al tempo stesso, garantiscono la biodiversità e livelli stabili delle falde acquifere. Ecco perché Geberit è impegnata nella protezione delle foreste della valle di Yaeda, in Tanzania. Qui, le foreste vergini ricoprono un’area di 34.000 ettari che ospita numerose specie protette come leoni, ghepardi, leopardi, gazzelle, elefanti, giraffe, zebre e gazzelle. Il bracconaggio e la deforestazione incontrollata stanno tuttavia mettendo a serio rischio le foreste e gli animali che le abitano.
La valle di Yaeda ospita anche le comunità Hadza e Datooga. La vita dei guardiani della foresta è minacciata anche dall’avanzamento dell’agricoltura e allevamenti intensivi. Insieme alla fondazione myclimate, Geberit sostiene la conservazione della foresta e delle persone che abitano l’area. In questo modo, dodici comunità della valle di Yaeda ricevono sostegno economico e assistenza legale per prevenire il bracconaggio e l’uso illegale della terra, formano pattuglie e contribuiscono al monitoraggio dell’area. Grazie a un programma di formazione in silvicoltura e all’impiego di pratiche agroecologiche, la popolazione locale è in grado di operare una gestione sostenibile delle foreste. I fondi derivanti dai certificati di CO² acquisiti verranno usati anche per cure mediche destinate alla popolazione locale.
Un progetto, dunque, che protegge la foresta e migliora le condizioni di vita della popolazione locale.
myclimate è una fondazione non-profit che offre soluzioni di compensazione di CO2 a tutto tondo. L’organizzazione sostiene e sviluppa anche propri progetti di compensazione di CO2 secondo i più elevati standard qualitativi (Plan Vivo, Gold Standard, VCS, compresi CBB o SD-VISta).
Le emissioni di CO² derivanti dalla produzione di ceramiche sanitarie di Geberit possono essere calcolate con la massima trasparenza e verificate attraverso la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD).
È possibile accedere a ulteriori informazioni sul progetto di protezione delle foreste e dei certificati CO2 (, 171 KB)